BenEssere Soc. Coop.
Servizio Informativo Espressiva...Mente
![]() |
![]() |
![]() |
Espressiva...Mente
Progetto cofinanziato dalla Regione Basilicata
(art.13 della Legge Regionale 39/93 e s.m.i. – Bando 2018)
Il progetto nasce nel 2019 dall’incontro di operatori che lavorano da diversi anni nel campo della salute mentale. La nostra idea è quella di coniugare le possibilità fornite dalle nuove tecnologie ad un approccio fondato sulla straordinaria importanza della relazione umana per Rispondere all’esigenza primaria dei cittadini di:
1. avere informazioni complete in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai servizi;
2. conoscere le risorse sociali disponibili nel territorio in cui vivono, che possano risultare utili per affrontare esigenze personali in una particolare condizione di disagio.
CHE COS'È
Orientarsi, chiarire e sciogliere i propri dubbi rispetto al tema della Salute Mentale - Capire che tipo di percorso (individuale, di coppia, familiare) sia più giusto intraprendere, dipendentemente dalla problematica riportata. - Avere un primo contatto con alcuni professionisti Per utilizzare gratuitamente lo Sportello occorre inviare una mail agli Operatori indicati di seguito .
È possibile chiedere e ricevere informazioni e un supporto utile per affrontare le situazioni di disagio che si presentano nel vivere quotidiano.
L’iniziativa intende creare un punto di riferimento facilmente accessibile per la Cittadinanza, dove le persone e le famiglie che vivono un disagio psichico, possono trovare una prima risposta ai propri interrogativi.
Il servizio è gratuito Ricordiamo che il supporto non sostituisce i servizi presenti sul territorio, ma intende dare una prima risposta ai bisogni.
DESTINATARI
- Famiglie che affrontano problematiche inerenti alla disabilità psichiche;
- Utenti in situazioni di bisogno;
- Enti e associazioni presenti sul territorio.
PRIVACY
I dati avverranno trattati nel massimo della riservatezza e della privacy (Leggi INFORMATIVA )
Ai cittadini che desiderano accedere al servizio sarà richiesto di inviare via e-mail la propria istanza.
Con l’invio della richiesta l’utente autorizza al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento UE 2016/679
NON E’ CONSENTITO L’USO DEL SERVIZIO AI MINORENNI.
COME FUNZIONA
Le richieste verranno inoltrate attraverso posta elettronica agli indirizzi indicati in tabella individuando l'operatore al quale ci si vuole rivolgere.
Si possono inviare massimo 3 istanze. È possibile concordare un incontro presso la sede della Cooperativa previa appuntamento della durata di massima di 45 minuti.
PER RICHIEDE UN COLLOQUIO IN SEDE
Dopo il primo contatto (anche telefonico), al fine di ricevere maggiori e più dettagliate informazioni è possibile richiedere un colloqui presso gli uffici della Cooperativa.
I colloqui si effettuano solo previa appuntamento inoltrando una richiesta tramite posta elettronica a info@benesserecoop.it
Vi risponderemo via mail entro 24 ore per concordare data e orario.
IN BASE ALLE PROPRIE ESIGENZE È POSSIBILE UNA MAIL AI SEGUENTI OPERATORI INSERENDO IL RISPETTIVO CODICE NELL'OGGETTO DELLA MAIL
Ruolo |
Supporto |
Nominativo |
|
Codice da inserire nell’oggetto della mail |
COORDINATORE del progetto |
Informazioni di carattere generale |
Michele Beneventano |
“COORD Espressiva…mente” |
|
Educatore Professionale |
Supporto Educativo |
Educatori |
“INFO- Espressiva…mente” |
|
Operatori sociali |
Informazioni di carattere generale |
Carbone Daniele |
danielecarbone82@gmail.com |
“INFO- Espressiva…mente” |
Assistente Sociale |
Informazioni di carattere sociale |
Summa Maria |
“AS - Espressiva…mente” |
|
Psicologo |
Indirizzo Psicologico |
Stigliano Olga |
“PSIC - Espressiva…mente” |
|
Supporto e affiancamento |
Informazione sulla rete di supporto |
Associazione “H-lettera Muta” |
“ASSOC - Espressiva…mente” |
er contatti telefonici è possibile telefonare al numero 0971476068
(dal Lunedì al Venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.30)