BenEssere Soc. Coop.
Cosa Facciamo
![]() Casa Alloggio "BenEssere"
Struttura Residenziale Psichiatrica Via Traversa Prima del Gallitello 22/A
85100 - Potenza |
![]() Casa Alloggio "La Sentinella" Struttura Residenziale Psichiatrica a Bassa Intensità Assistenziale Via Filomeno Pellegrini,24 84030 - S.Rufo (Sa) |
Casa Alloggio "Benessere"
Struttura Residenziale PsichiatricaVia Traversa Prima del Gallitello 22/A
85100 - Potenza
La struttura, che ospita 15 utenti, per la maggior parte ex degenti dell’ospedale psichiatrico Don Uva di Potenza e utenti provenienti dal territorio, svolge un programma terapeutico riabilitativo per utenti con disagio psico-sociale con l’obiettivo primario di favorire la creazione di una rete di rapporti e di opportunità emancipative attraverso specifiche attività e laboratori.enza e utenti provenienti dal territorio, svolge un programma terapeutico riabilitativo per utenti con disagio psico-sociale con l’obiettivo primario di favorire la creazione di una rete di rapporti e di opportunità emancipative attraverso specifiche attività e laboratori.
Ubicazione e caratteristiche della struttura La Casa alloggio ha sede a Potenza, Via Traversa Prima del Gallitello. E’ collocata in un quartiere popolare, a breve distanza dalla Parrocchia, particolarmente vivace nella realizzazione di molteplici attività sociali e attenta ai bisogni delle persone in difficoltà. Il centro storico è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici.L’intero edificio si sviluppa su due piani.I lavori di adeguamento sono stati realizzati nel rispetto di tutte le normative vigenti ed è priva di barriere architettoniche. La casa alloggio occupa il piano terra e il primo piano dell’immobile. È dotata di ambienti comuni attrezzati e di facile accesso per favorire la socializzazione e la vita di comunità. Gli spazi interni sono così ripartiti:ingresso; cucina; ripostiglio; soggiorno; sala da pranzo; salotto con divani, impianto stereo e TV; angolo lettura con libreria; locale di appoggio per gli operatori (guardiola); camere da letto spaziose e confortevoli (7 doppie e 1 singola, tutte dotate di bagno in camera e a norma per diversamente abili); locale con vasca da bagno assistito; locale infermeria; locale lavanderia e stireria, con annesso deposito biancheria pulita e sporca; spogliatoio operatori, diviso per sesso con annesso bagno. Le professionalità coinvolte
La Cooperativa promuove continue occasioni di formazione e di aggiornamento professionale, finalizzate ad incrementare le conoscenze psico - educative indispensabili a potenziare la capacità di individuare i bisogni e le necessità dell’utente e attrezzare conseguentemente le opportune risposte. Casa Alloggio "La Sentinella"Struttura Residenziale Psichiatrica a bassa intensità assistenziale Via Filomeno Pellegrini, 24 84030 - San Rufo (Sa) Per informazioni e contatti - tel. 0971476068 - fax. 1782213085 - E.mail: info@benesserecoop.it La Comunità Alloggio “La Sentinella” ha sede a San Rufo (Sa), in Via Filomeno Pellegrini,24 in una struttura proprietà di comunale e può ospitare fino a sette utenti. Ubicazione e caratteristiche della struttura E’ collocata nel centro storico, vicina a tutti i luoghi “pubblici” e comunitari –istituzionali e non.L’edificio si sviluppa su due piani utili, con l’aggiunta di un seminterrato -collegati fra loro, oltre alle scale, anche dall’ascensore- e del sottotetto.I lavori di adeguamento sono stati realizzati nel rispetto di tutte le normative vigenti ed è priva di barriere architettoniche. È dotata di ambienti comuni attrezzati e di facile accesso per favorire la socializzazione e la vita di comunità.Gli spazi interni sono così ripartiti: Piano seminterrato 2 locali deposito; corridoio, ascensore Piano terra Ingresso, salotto, cucina, corridoio, bagno, camera doppia, ripostiglio/lavanderia, ascensore Primo piano Camera doppia, camera doppia, camera singola, bagno, corridoio, deposito/bagno, ascensore Le professionalità coinvolte
Le attività riabilitative Nell’espletamento del servizio sono stabilmente assicurati attività e laboratori interni ed esterni al fine di: · Favorire il benessere individuale · Sviluppare le capacità personali · Integrarsi con il territorio · Stimolare l’autonomia · Potenziare le abilità per gestire lo stressParticolare importanza viene data ad una serie di interventi rivolti ad aspetti e soluzioni utili non più e non solo strettamente clinici, ma volti a valorizzare e cercare una migliore qualità di vita per queste persone, attraverso il rapporto con gli altri, organizzando feste in occasione di compleanni e ricorrenze quali Natale, Capodanno, Pasqua, Carnevale con l’obiettivo di mantenere viva la relazione con il territorio e di stimolare e sviluppare lo scambio intergenerazionale (ospiti – anziani - bambini). La giornata tipo 07.00/08.00 – Sveglia 08.30/09.30 - Colazione e somministrazione della terapia farmacologica 09.30/12.30 - Attività educative e socio riabilitative interne ed esterne alla struttura 13.00 - Pranzo 14.00/16.00 - Riposo e relax – somministrazione della terapia farmacologica 16.00/19.00 - Attività riabilitative con attivazione di laboratori interni ed esterni 19.30/20.30 - Cena, somministrazione della terapia farmacologica 20.30/22.00 - Intrattenimento, TV, momento di socializzazione di gruppo 22.00 - Riposo notturno Le occasionali variazioni di programma dovute ad escursioni, gite fuori città o a festeggiamenti (compleanni in pizzeria, feste nel quartiere...) comportano conseguentemente l’annullamento delle attività riabilitative previste nello specifico giorno. Modalità di accesso e fruizione dei servizi Dopo un primo contatto telefonico, la richiesta di inserimento di un utente avviene per iscritto da parte del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria, titolare del servizio.Viene predisposta e fornita la documentazione psico - sociale e sanitaria, al fine di consentire l’elaborazione di una prima valutazione. Viene quindi stilata la “Scheda Sociale” da parte dell’Assistente Sociale della struttura, cui segue una riunione d’équipe per la presa visione dei documenti dell’utente e l’apertura di tre distinte cartelle (educativa, sociale e sanitaria). Inizia così il periodo di osservazione dell’utente, della durata di un mese, attraverso attività e laboratori -strutturati e non- per la definizione del P.E.I (piano educativo individualizzato) al fine di valutare le difficoltà e le capacità possedute dall’utente e individuare gli obiettivi a breve, medio e lungo termine verificabili ogni 6 mesi. |
BenEssere Società Cooperativa Sociale - Impresa Sociale Via Traversa Prima del Gallitello 22/A Tel. 097476068 Fax. 1782213085 E-mail: info@benesserecoop.it PEC: benesserecoop@pec.it |